Il recupero delle funzionalità motorie attraverso terapie conservative
La fisiatria è la branca medica dedita alla diagnosi e alla gestione prettamente conservativa delle sofferenze riguardanti l'apparato locomotore e/o i nervi periferici. L'attività del fisiatra si basa sull'impiego di trattamenti non chirurgici, quali la fisioterapia, i farmaci, l'ablazione a radiofrequenza, la ginnastica posturale e l'uso di tutori.
Il fisiatra lavora in sinergia con diverse figure professionali del settore medico-sanitario come il neurologo, il reumatologo, il fisioterapista, il pediatra e il geriatra.
L'attività del fisiatra mira ad aiutare il paziente a recuperare totalmente o in buona parte le funzioni dell'apparato locomotore o dei nervi periferici compromesse a seguito di una patologia, un infortunio o un intervento chirurgico, così che possa tornare a una vita normale o quasi normale. Il fisiatra non interviene tanto sulle cause, ma sugli effetti di una malattia o un infortunio, con l'intento finale di migliorare la situazione complessiva.
La visita si svolge in tre fasi:
Professionisti altamente qualificati al servizio della tua salute
Utilizziamo ecografi di ultima generazione per diagnosi precise
Medici specialisti con esperienza pluriennale
Prenotazioni veloci e tempi di attesa ridotti